PERITO INDUSTRIALE DAL 1999
MISSION
Fornire alla committenza la giusta soluzione progettuale in base alle richieste, grazie alla progettazione integrata dove ogni singolo specialista mette a disposizione il suo sapere, approcciando a 360°.
Il team è formato da professionisti specialisti ognuno con specifica conoscenza del cantiere al fine di realizzare un elaborato progettuale cantierabile e fornire il giusto supporto alle imprese che realizzeranno le opere.
Unire il SAPERE al SAPER FARE.
DI COSA CI OCCUPIAMO
PROGETTAZIONE EDILIZIA (solo provicia di AP e RI)

PROGETTAZIONE TERMOTECNICA

PREVENZIONI INCENDI

PERIZIE

CHI SONO
Da sempre nel settore degli impianti termotecnici (essendo figlio del titolare di una ditta termoidraulica), ho unito agli studi numerose esperienze lavorative, dal cantiere, agli uffici tecnici di primarie aziende del settore come dipendente (Rehau spa e Emmeti spa).
Dal 1999 esercito la libera professione di Perito Industriale nel settore della progettazione termotecnica, da sempre collaboro con studi di Architettura e di Ingegneria in attività di progettazione integrata.
ABILITAZIONI PROFESSIONALI:
- (PERITO INDUSTRIALE spec. Edilizia e spec. Meccanica, abilitazione alla libera professione e iscrizione al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Rieti al n° 182
- (PROFESSIONISTA ANTINCENDIO), abilitazione alla Prevenzione Incendi con iscrizione al Ministero dell’Interno D.M. 05/08/2011 (ex L. 818/84) al n° RI 00182-P-00040
DOVE SONO
LE ULTIME NOTIZIE
LA VULNERABILITÀ SISMICA DELLE STRUTTURE (valutata da professionista abilitato)
Durante un terremoto le costruzioni sono soggette a delle forze proporzionali all’intensità del sisma. Per valutare se una costruzione soddisfi i ...
Leggi tuttoSicurezza degli impianti di utenza a gas
Al fine di minimizzare la probabilità di incidenti e di tutelare sempre meglio utenti e cittadini in materia di sicurezza, L’Autorità ...
Leggi tuttoNuovo Regolamento del Condominio
In vigore la riforma del condominio: la Legge 11 dicembre 2012, n. 220 recante “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” che ...
Leggi tuttoPrescrizioni di sicurezza per impianti ad acqua calda con potenza del foc. sup. a 35 kw
La soglia di assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi è 116 kW. Per impianti termici di portata superiore a 35 kW ...
Leggi tuttoPrevenzione Incendi
È stato pubblicato il 22 settembre sulla G.U. il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, riguardante lo Schema di regolamento per ...
Leggi tuttoRisparmio energetico
L’energia consumata nell’edilizia residenziale per riscaldare gli ambienti e per l’acqua calda sanitaria rappresenta circa il 30% dei consumi energetici nazionali, ...
Leggi tuttoSicurezza degli impianti
Il D.M. n. 37/2008, modificato dal D.Dirett. del Ministero dello Sviluppo Economico del 19/05/2010, che regolamenta l’attività di impiantistica prevede, che ...
Leggi tutto